Le “Lacrime di San Lorenzo” , che periodicamente cadono intorno alla notte del 10 Agosto,sono le “stelle cadenti” o meglio le meteore più famose in assoluto.
In termini astronomici parliamo delle polveri rilasciate dalla cometa Swift-Tuttle che ,catturate dalla forza di attrazione gravitazionale della Terra, attraversano la nostra atmosfera incendiandosi a causa dell’attrito di quest’ultima. Vengono dette Perseidi dal nome della costellazione (Perseo ) in cui si trova il radiante ,ossia il punto sulla volta celeste dal quale provengono le meteore.Esse sono visibili nel periodo che va tra il 17 Luglio e il 24 Agosto.

Le polveri rilasciate dalla cometa Swift-Tuttle attraversando la nostra atmosfera si incendiano a causa dell’attrito dando origine alla pioggia di meteore.
Il picco massimo dello sciame meteorico,durante il quale in condizioni ottimali di visibilità si possono avvistare anche fino a 100 meteore all’ora, si avrà nella notte tra il 12 e il 13 di Agosto a partire dalle ore 22 fino alle 04:30 del mattino ma per diverse notti attorno a questa data, dopo mezzanotte, ci sarà la possibilità di vederne un buon numero. L’importante è trovarsi lontani da fonti luminose che possano abbagliare l’occhio e volgere lo sguardo verso nord-est, dove con il passare delle ore la costellazione di Perseo sale sempre più alta nel cielo.
Quest’anno l’osservazione delle Perseidi non sarà disturbata dalla presenza della Luna in quanto in prossimità del picco massimo di attività dello sciame meteorico il nostro satellite sarà in fase calante con un illuminazione del 17% ( Sabato 12 Agosto ) rendendo così con la sua luminosità più difficile l’osservazione delle “stelle cadenti ” .