La cometa Atlas : storia di uno spettacolo mancato .

La cometa Atlas ripresa nella costellazione dell'Orsa Maggiore a fine marzo 2020

La cometa Atlas ripresa nella costellazione dell’Orsa Maggiore a fine marzo 2020

Una cometa che solcò il cielo circa seimila anni fa avrebbe potuto regalarci uno spettacolo indimenticabile proprio in questi giorni . Si tratta della cometa C2019/ Y4   detta Atlas perché scoperta nel dicembre 2019 grazie al progetto Asteroid Terrestrial-Impact Last Alert System ( A.T.L.A.S.).

Una cometa è un corpo celeste relativamente piccolo la cui dimensione è compresa fra 1 e 10 km , ed è composto prevalentemente da ghiaccio .I nuclei cometari sono in effetti composti da roccia, polvere e principalmente ghiacci d’acqua e di altre sostanze che normalmente sulla Terra sono presenti allo stato gassoso, quali monossido di carbonio, anidride carbonica, metano e ammoniaca. Sono per questo spesso chiamate “palle di neve sporca”. Hanno origine nella fascia di Kuiper o nella più lontana nube di Oort.

Immagine rappresentativa della struttura di una cometa.

Immagine rappresentativa della struttura di una cometa.

Quando si trovano a meno di 3UA (450 milioni di Km) dal Sole  ad una distanza detta “ linea della neve “ i ghiacci sublimano cioè  passano direttamente dallo stato solido a quello gassoso producendo un atmosfera detta coma ( o chioma) fatta di gas e polveri intorno al nucleo. La chioma è  poi circondata da un alone visibile solo nell’ultavioletto composto da atomi di idrogeno originato dalla dissociazione delle molecole d’acqua subliminate e scisse dai raggi UV . L’interazione  fra la chioma e la radiazione e il vento solare crea la coda della cometa rivolta in direzione opposta al Sole. Spesso polveri e gas creano due differenti code che puntano in direzioni leggermente differenti : la polvere ,più pesante , crea una coda ricurva che si mantiene lungo l’orbita della cometa ,dal colore giallastro in quanto riflette la radiazione solare ; il gas, più leggero e sensibile al vento solare ,si ionizza e forma una coda diritta opposta al Sole dal colore che varia dal bluastro al verdastro a seconda del tipo di gas che circonda la chioma.

Il corpo celeste proveniente dalla fascia di Kuiper , una remota regione ai confini del Sistema Solare , sarebbe dovuto apparire luminosissimo nella costellazione dell’Orsa Maggiore proprio tra fine Aprile ed inizio Maggio e secondo le previsioni con l’avvicinarsi al Sole la sublimazione dei ghiacci avrebbe prodotto due code , una di polveri e l’altra di gas che essendo composto in prevalenza da cianogeno , un composto chimico velenoso generato dai composti di cianuro , avrebbe conferito alla cometa un colore verdastro ed un aspetto molto caratteristico .

Atlas , salvo imprevisti , raggiungerà la minima distanza dalla Terra ad una distanza di circa 94 milioni di chilometri il 23 maggio mentre il perielio cioè il punto di minima distanza dal Sole il 31 maggio.

In effetti nei mesi scorsi la cometa ha aumentato la sua luminosità facendo ben sperare di apparire visibile anche ad occhio nudo ma dalle ultime osservazioni si è appurato che è avvenuta una frammentazione del nucleo in più pezzi che ha causato un calo repentino della luminosità . Ciò potrebbe comportare anche una fine prematura della cometa stessa . I frammenti , essendo più piccoli , potrebbero dissolversi molto più rapidamente sotto l’effetto del vento solare .

La cometa C2019Y4 ATLAS in frantumi ripresa dal telescopio spaziale Hubble- credit NASA.

La cometa C2019Y4 ATLAS in frantumi ripresa dal telescopio spaziale Hubble- credit NASA.

Se invece i frammenti resisteranno , la cometa potrebbe anche superare la soglia di visibilità ad occhio nudo nella seconda metà di maggio ma sarebbe comunque  troppo vicina al Sole e quindi di giorno con l’atmosfera illuminata resterebbe comunque difficile da individuare .

La Cometa C2019-Y4-ATLAS- ripresa a fine narzo .

La Cometa C2019-Y4-ATLAS- ripresa a fine narzo quando il nucleo era ancora compatto  .

La cometa Atlas : storia di uno spettacolo mancato .ultima modifica: 2020-05-10T23:50:09+02:00da dalvin1977
Reposta per primo quest’articolo